L’Associazione SUM collabora con la Fondazione indiana Amrita Bhoomi
  per la realizzazione del progetto 
  Amrita Bhoomi - Pianeta Immortale
  Centro Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile
  Karnataka – India
  Il  
  Centro  
  Amrita  
  Bhoomi  
  è  
  il  
  seme  
  di  
  un  
  mondo  
  nuovo  
  fondato  
  sulla  
  collaborazione  
  e  
  sul  
  rispetto  
  per  
  la  
  natura  
  e  
  per  
  tutti  
  gli 
  esseri  
  viventi.  
  È  
  unico  
  al  
  mondo  
  nel  
  suo  
  genere  
  perché  
  ha  
  fatto  
  sua  
  la  
  Dichiarazione  
  del  
  SUM  
  la  
  quale  
  indica  
  le  
  soluzioni  
  per 
  risolvere alle cause i vari problemi che affliggono l’Umanità.
  Lo  
  scopo  
  del  
  Centro  
  è  
  realizzare  
  un  
  modello  
  di  
  agricoltura  
  biologica  
  e  
  di  
  sviluppo  
  sostenibile,  
  che  
  parte  
  dall’agricoltura  
  biologica  
  e  
  di 
  proporlo come esempio ai contadini indiani del Karnataka, fornendo loro tutta l’assistenza necessaria per attuarlo.
  L’agricoltura biologica è infatti l’unica e vera via d’uscita dal problema della fame, delle malattie e dell’inquinamento della Terra.
  Solo  
  coltivando  
  i  
  loro  
  semi  
  originari  
  senza  
  utilizzare  
  pesticidi,  
  erbicidi  
  e  
  concimi  
  chimici,  
  i  
  contadini  
  indiani  
  del  
  Karnataka,  
  così  
  come  
  tutti  
  i 
  contadini  
  del  
  cosiddetto 
  Terzo  
  Mondo,  
  potranno  
  uscire  
  dalla  
  spirale  
  della  
  dipendenza  
  dalle  
  multinazionali  
  e  
  dell'usura  
  e  
  tornare  
  ad  
  essere 
  autosufficienti.
  Lo  
  erano  
  prima  
  che  
  il  
  colonialismo  
  inglese  
  in  
  passato  
  e  
  le  
  multinazionali  
  oggi  
  -  
  con  
  la  
  complicità  
  non  
  solo  
  della  
  Banca  
  Mondiale  
  e  
  del 
  Fondo  
  Monetario  
  Internazionale,  
  ma  
  anche  
  del  
  governo  
  e  
  delle  
  élites  
    
  indiane  
  -  
  si  
    
  impossessassero  
  della  
  loro  
  terra  
  e  
  delle  
  loro  
  risorse 
  naturali, inquinassero l’ambiente e distruggessero l’economia locale con il libero mercato.
  L’introduzione  
  dei  
  semi  
  ibridi  
  che  
  i  
  contadini  
  devono  
  acquistare  
  ogni  
  anno  
  dalle  
  multinazionali  
    
  produttrici  
  di  
  sementi,  
  insieme  
  ai  
  costosi 
  pesticidi,  
  erbicidi  
  e  
  concimi  
  chimici,  
  ha  
  distrutto  
  l’autonomia  
  e  
  l’autosufficienza  
  dei  
  contadini  
  costringendoli  
  a  
  un  
  rapporto  
  di  
  stretta 
  dipendenza dalle multinazionali.
  I semi transgenici hanno aggravato la situazione portando i contadini indiani alla disperazione e al suicidio.
  Per  
  questo  
  uno  
  degli  
  obiettivi  
  del  
  Centro  
  Amrita  
  Bhoomi  
  è  
  la  
  conservazione,  
  produzione  
  e  
  distribuzione  
  dei  
  semi  
  locali  
  puri,  
  non  
  ibridi  
  e 
  non manipolati geneticamente, un patrimonio preziosissimo, non solo per i contadini indiani, ma per tutta l’umanità.
  Il Progetto Amrita Bhoomi
  Il Progetto Amrita Bhoomi diventa realtà
  Nasce dal Centro Amrita Bhoomi il Movimento dei Semi Originari
  La realtà indiana
  
 
  Amrita Bhoomi
 
 
  Associazione SUM
  Stati/Popoli Uniti del Mondo
 
 
   
 
  
 